Torna alla pagina “Disturbi Alimentari”
Altri DCA
Nel DSM-5 sono presenti altri Disturbi dell’alimentazione in aggiunta a quelli di Anoressia, Bulimia e Binge eating.
Ecco quelli più diffusi:
Anoressia nervosa atipica in cui la persona che ne soffre presenta un peso corporeo uguale alla norma ma mantiene l’ossessione per il peso, le forme e il loro controllo.
Bulimia nervosa e Disturbo da binge-eating a bassa frequenza e/o di durata limitata, disturbi cioè che si verificano con una frequenza inferiore a 1 volta alla settimana e/o sono presenti da meno di 3 mesi.
Disturbo da condotta di eliminazione caratterizzato da ricorrenti e inappropriate condotte di eliminazione (vomito autoindotto, uso di diuretici e lassativi) in assenza di abbuffate.
Il comportamento alimentare incontrollato, in cui la persona avverte una mancanza di controllo su quando, cosa e quanto mangiare; si manifesta, in media, almeno una volta a settimana per tre mesi consecutivi.
Pica, che consiste nella “persistente ingestione di una o più sostanze senza contenuto alimentare non commestibili” (ad esempio, stoffa, metallo o ghiaccio) per un periodo uguale o superiore a 1 mese.
La Pica esordisce comunemente in età infantile e più raramente negli adulti.

Se hai identificato sintomi e comportamenti che rientrano all’interno di un disturbo alimentare
Richiedi un colloquio con i nostri psicoterapeuti specializzati in Disturbi alimentari.
Vuoi saperne di più?
Leggi questi articoli,
potrebbero interessarti
Hai bisogno di aiuto?
Prenota un appuntamento
contattaci ora